Ha origini celtiche e romane con anellini della stessa dimensione disposti in file alterne orientate in una stessa direzione. Con i moduli a maglia europea si possono fare tessuti leggeri o fasce con un numero variabile di anellini.
Fa parte della famiglia della maglia europea, viene anche detta maglia etrusca, è un intreccio tridimensionale usato generalmente per creare catene decorative e allo stesso tempo robuste. Sono possibili molte varianti.
E' la più antica ed era usata nelle armature dei samurai.<br />Presenta moduli regolari di anelli di due dimensioni: quelli più grandi sono collegati tra loro da anellini piccoli a volti messi a coppie. Si possono fare diversi disegni a moduli.
Viene detta così ma non ha un’origine ben definita e non è mai stata usata nelle armature. La maggior parte delle sue varianti ha un’origine recente e decorativa per bijoux. L’aspetto è compatto e tridimensionale con sovrapposizioni e collegamenti multipli.
Gli anelli sono disposti in modo da essere inglobati in anelli più grossi o bloccati tra loro come le orbite dei pianeti a secondo del disegno da ottenere. Ha un aspetto molto decorativo, legato dalla dimensione degli anellini che devono incastrarsi perfettamente secondo le leggi della geometria.
In questa categoria vi sono le creazioni che non hanno una precisa collocazione in cui si combinano diverse tecniche o che vengono inventate dagli esperti sempre in cerca di nuove varianti.
Sono gruppi di anellini collegati in modo da creare un disegno originale a sé stante che non si espande in modo ripetitivo in ogni direzione. Possono essere usati come pendenti, come orecchini o come motivi da intervallare ad altri.